Faraona arrosto con asparagi bianchi di Bassano e patate novelle al timo

Farana arrosto con asparagi bianchi di Bassano e patate novelle al timo Farana arrosto con asparagi bianchi di Bassano e patate novelle al timo Ingredienti Ingredienti Per 4 persone: 1 faraona intera (pulita, senza frattaglie) 2 rametti di rosmarino 6 foglie di salvia 2 spicchi d’aglio 1 bicchiere di vino bianco secco (es. Soave, Lugana o Custoza) Olio extravergine d’oliva Sale e pepe q.b. 30 g di burro Procedimento Procedimento Lega le cosce della faraona con spago da cucina per mantenerla in forma durante la cottura. In una teglia capiente da forno, adagia la faraona e condisci con sale, pepe, rosmarino, salvia, aglio in camicia, qualche fiocco di burro e un giro d’olio extravergine. Inforna a 200°C (statico) per 20 minuti, poi sfuma con il vino bianco. Abbassa a 180°C e prosegui la cottura per altri 45-50 minuti, bagnando ogni tanto con il fondo di cottura. Se si colora troppo in superficie, coprila con carta alluminio negli ultimi 15 minuti. A fine cottura, lascia riposare 10 minuti fuori dal forno prima di porzionare. scopri le altre ricette Faraona arrosto con asparagi bianchi di Bassano e patate novelle al timo Nome prodotto nome prodotto Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di pollo a fettine 1 cipolla bianca… Read More Coniglio in tecia con erbette di campo e patate novelle al forno coniglio in tecia con erbette di campo e patate novelle al forno coniglio in tecia con erbette di campo e… Read More Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili Ingredienti Ingredienti (cosce brasate… Read More cosce d’anatra brasate al Raboso con crema di piselli freschi e cipolla di Treviso cosce d’anatra al raboso con crema di piselli freschi e cipolla di treviso cosce d’anatra al raboso con crema di… Read More

Read more

Coniglio in tecia con erbette di campo e patate novelle al forno

coniglio in tecia con erbette di campo e patate novelle al forno coniglio in tecia con erbette di campo e patate novelle al forno Ingredienti Ingredienti Per 4 persone: Per il coniglio: 1 coniglio intero (già pulito, senza frattaglie), tagliato in pezzi 1 cipolla bianca di Chioggia 1 carota 1 gambo di sedano 2 spicchi d’aglio 1 bicchiere di vino bianco secco (es. Soave o Lugana) 1 rametto di rosmarino Qualche foglia di salvia 1 foglia di alloro Olio extravergine d’oliva Sale e pepe q.b. Brodo vegetale q.b. Per le erbette: 400 g di erbette di campo (come bruscandoli, carletti o spinacino fresco) 1 spicchio d’aglio Olio evo, sale Per le patate: 500 g di patate novelle Rosmarino fresco Sale grosso Olio extravergine d’oliva Procedimento Procedimento Preparazione del coniglio in tecia: Lava e asciuga i pezzi di coniglio. Se vuoi un sapore più delicato, puoi tenerli a bagno 30 minuti in acqua e aceto, poi sciacquare. In una casseruola capiente (la “tecia”), soffriggi cipolla, carota, sedano e aglio tritati in olio evo. Aggiungi i pezzi di coniglio e falli rosolare bene su tutti i lati, fino a doratura. Unisci rosmarino, salvia, alloro. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi un mestolo di brodo, copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 15 minuti, girando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario. A fine cottura, aggiusta di sale e pepe, togli il coperchio e lascia asciugare il fondo per ottenere una salsa densa e saporita. Erbette di campo saltate: Lava bene le erbette e sbollentale 2 minuti in acqua salata. Scolale e saltale in padella con olio evo e uno spicchio d’aglio schiacciato. Sala a piacere. Patate novelle al forno: Lava bene le patate senza sbucciarle. Tagliale a metà se grandi. Disponile su una teglia con carta forno, condisci con olio, sale grosso e rosmarino. Cuoci a 200°C per circa 35-40 minuti, finché croccanti fuori e morbide dentro. scopri le altre ricette Coniglio in tecia con erbette di campo e patate novelle al forno Nome prodotto nome prodotto Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di pollo a fettine 1 cipolla bianca… Read More Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili Ingredienti Ingredienti (cosce brasate… Read More cosce d’anatra brasate al Raboso con crema di piselli freschi e cipolla di Treviso cosce d’anatra al raboso con crema di piselli freschi e cipolla di treviso cosce d’anatra al raboso con crema di… Read More Tacchino ai pomodorini e origano di montagna tacchino ai pomodorini e origano di montagna tacchino ai pomodorini e origano di montagna Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300… Read More

Read more

Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili

Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili Ingredienti Ingredienti (cosce brasate al vino, petto rosato in padella, ali croccanti al forno) con asparagi grigliati, crema di patate novelle e cipollotti al balsamico Per 2 persone: 1 anatra intera eviscerata (senza frattaglie) Sale grosso e pepe nero Olio extravergine d’oliva Erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro) Procedimento Procedimento Dividi l’anatra in tre parti principali: Petto (con la pelle): per cottura in padella Cosce: per brasatura lenta Ali, collo e carcassa: per cottura al forno (croccante o come base per sugo) Cosce brasate al vino rosso e cipolla In casseruola, rosola le cosce con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e rosmarino. Aggiungi 1 cipolla rossa di Tropea o Treviso a fette, sfuma con 1 bicchiere di vino rosso veneto (Raboso o Merlot). Aggiungi un mestolo di brodo e cuoci coperto a fiamma bassa per 1h–1h15, finché la carne è tenera e il fondo ristretto. Petto d’anatra in padella (cottura rosata) Incidi la pelle a griglia con un coltello affilato. Cuoci il petto dalla parte della pelle in padella a secco per 5-6 minuti, finché la pelle è dorata e croccante. Gira il petto e cuoci altri 2-3 minuti. Deve restare rosa all’interno. Lascialo riposare 5 minuti prima di affettarlo. Ali e carcassa al forno Disponi ali, collo e carcassa su una teglia con cipolla, carota e sedano a pezzi. Condisci con sale, pepe, alloro e un filo d’olio. Inforna a 200°C per 40-50 minuti fino a doratura. Usa le parti più croccanti come guarnizione o per preparare un fondo di cottura (facoltativo). scopri le altre ricette Anatra arrosto in due cotture con contorni primaverili Nome prodotto nome prodotto Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di pollo a fettine 1 cipolla bianca… Read More cosce d’anatra brasate al Raboso con crema di piselli freschi e cipolla di Treviso cosce d’anatra al raboso con crema di piselli freschi e cipolla di treviso cosce d’anatra al raboso con crema di… Read More Tacchino ai pomodorini e origano di montagna tacchino ai pomodorini e origano di montagna tacchino ai pomodorini e origano di montagna Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300… Read More Tacchino alla salvia e prosecco tacchino alla salvia e prosecco tacchino alla salvia e prosecco Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di fesa di… Read More

Read more

cosce d’anatra brasate al Raboso con crema di piselli freschi e cipolla di Treviso

cosce d’anatra al raboso con crema di piselli freschi e cipolla di treviso cosce d’anatra al raboso con crema di piselli e cipolla di treviso Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 2 cosce d’anatra 1 bicchiere di vino Raboso del Piave (oppure un altro rosso veneto strutturato) 1 cipolla rossa di Treviso (o cipolla dolce veneta) 1 carota 1 gambo di sedano 1 spicchio d’aglio 2 rametti di rosmarino fresco 200 g di piselli freschi (o surgelati, se fuori stagione) 1 noce di burro Olio extravergine d’oliva Sale e pepe q.b. Brodo vegetale q.b. Procedimento Procedimento  Per le cosce d’anatra brasate: Fai rosolare le cosce d’anatra in una casseruola con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino, fino a doratura su tutti i lati. Elimina l’aglio. Aggiungi la cipolla di Treviso affettata, la carota e il sedano tritati. Lascia insaporire per qualche minuto. Sfuma con il vino Raboso e lascia evaporare la parte alcolica. Aggiungi un mestolo di brodo, copri con il coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 15 minuti, aggiungendo brodo se serve. A fine cottura, le cosce saranno morbide e il fondo ristretto e saporito. Per la crema di piselli: Sbollenta i piselli per 4-5 minuti in acqua salata. Scolali e frullali con un filo d’olio, una noce di burro e un mestolino d’acqua di cottura, fino a ottenere una crema liscia. Regola di sale e pepe. scopri le altre ricette cosce d’anatra brasate al Raboso con crema di piselli freschi e cipolla di Treviso cosce d’anatra al raboso con crema di piselli freschi e cipolla di treviso cosce d’anatra al raboso con crema di… Read More Tacchino ai pomodorini e origano di montagna tacchino ai pomodorini e origano di montagna tacchino ai pomodorini e origano di montagna Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300… Read More Tacchino alla salvia e prosecco tacchino alla salvia e prosecco tacchino alla salvia e prosecco Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di fesa di… Read More Pollo al limone e rosmarino pollo al limone e rosmarino pollo al limone e rosmarino Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di… Read More

Read more

Tacchino ai pomodorini e origano di montagna

tacchino ai pomodorini e origano di montagna tacchino ai pomodorini e origano di montagna Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di fesa di tacchino a fettine 10-12 pomodorini (ciliegino o datterino) Origano secco delle colline venete Olio extravergine d’oliva Sale e pepe q.b. Procedimento Procedimento Taglia i pomodorini a metà e saltali in padella con olio e un pizzico di origano. Aggiungi le fettine di tacchino, salale leggermente e cuoci a fuoco vivace per 4-5 minuti per lato. Unisci eventualmente un goccio d’acqua o brodo leggero se necessario per ammorbidire. Spolvera con altro origano e pepe nero. Perfetto con riso basmati o insalata novella. scopri le altre ricette Tacchino ai pomodorini e origano di montagna Nome prodotto nome prodotto Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di pollo a fettine 1 cipolla bianca… Read More Tacchino alla salvia e prosecco tacchino alla salvia e prosecco tacchino alla salvia e prosecco Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di fesa di… Read More Pollo al limone e rosmarino pollo al limone e rosmarino pollo al limone e rosmarino Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di… Read More PETTI POLLO FETTINE Pollo alla veneziana con cipolla bianca e vino bianco pollo alla veneziana con cipolla bianca e vino bianco Ingredienti Ingredienti… Read More

Read more

Tacchino alla salvia e prosecco

tacchino alla salvia e prosecco tacchino alla salvia e prosecco Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di fesa di tacchino a fettine 6-8 foglie di salvia fresca ½ bicchiere di Prosecco DOC Farina 00 q.b. Olio extravergine d’oliva Sale e pepe q.b. Procedimento Procedimento Infarina leggermente le fettine di tacchino. In padella scalda un filo d’olio e aggiungi la salvia. Unisci il tacchino e rosolalo su entrambi i lati. Sfuma con il Prosecco e lascia evaporare l’alcol. Abbassa la fiamma e cuoci per 5-6 minuti, coprendo la padella. Regola di sale e pepe e servi con contorno di piselli primavera o carote al vapore. scopri le altre ricette Tacchino alla salvia e prosecco Nome prodotto nome prodotto Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di pollo a fettine 1 cipolla bianca… Read More Pollo al limone e rosmarino pollo al limone e rosmarino pollo al limone e rosmarino Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di… Read More PETTI POLLO FETTINE Pollo alla veneziana con cipolla bianca e vino bianco pollo alla veneziana con cipolla bianca e vino bianco Ingredienti Ingredienti… Read More

Read more

Pollo al limone e rosmarino

pollo al limone e rosmarino pollo al limone e rosmarino Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di pollo a fettine Succo di 1 limone 1 rametto di rosmarino fresco Olio extravergine d’oliva Sale e pepe q.b. Procedimento Procedimento Spremi il limone e metti il succo in una ciotola. Scalda una padella con un filo d’olio e il rosmarino. Aggiungi le fettine di pollo e falle rosolare da entrambi i lati. Versa il succo di limone e cuoci per 5-6 minuti, finché il fondo si restringe leggermente. Aggiusta di sale e pepe. Ottimo accompagnato da un’insalata fresca o verdure grigliate. scopri le altre ricette Pollo al limone e rosmarino Nome prodotto nome prodotto Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di pollo a fettine 1 cipolla bianca… Read More PETTI POLLO FETTINE Pollo alla veneziana con cipolla bianca e vino bianco pollo alla veneziana con cipolla bianca e vino bianco Ingredienti Ingredienti… Read More

Read more

PETTI POLLO FETTINE

Pollo alla veneziana con cipolla bianca e vino bianco pollo alla veneziana con cipolla bianca e vino bianco Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di pollo a fettine 1 cipolla bianca di Chioggia ½ bicchiere di vino bianco secco (es. Soave o Pinot Grigio) Olio extravergine d’oliva Farina 00 q.b. Sale e pepe q.b. Procedimento Procedimento Affetta sottilmente la cipolla e falla appassire in padella con un filo d’olio a fuoco basso. Nel frattempo, infarina leggermente le fettine di pollo. Quando la cipolla è trasparente, aggiungi il pollo e rosolalo per qualche minuto su entrambi i lati. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Copri e cuoci per 10 minuti circa, finché il pollo è tenero e ben insaporito. Regola di sale e pepe e servi con polenta morbida o patate lesse. scopri le altre ricette PETTI POLLO FETTINE Petti pollo fettine Petti pollo fettine Ingredienti Ingredienti Per 2 persone: 300 g di petto di pollo a fettine 1… Read More

Read more